Veramente, permetteteci la licenza poetica, ma tante cazzate tutte insieme non si sono mai lette. Questo è il resto dell’inchiesta anticipatavi poc’anzi. Errori grandi come una casa ed hanno pure il coraggio di chiamarla “inchiesta”. Qua siamo a livelli di radiazione dall’albo dei giornalisti per la mole di inesattezze scritte, così tante che non si può non pensare alla manipolazione dell’italiota medio e alla totale malafede. E queste le chiamano “Grandi inchieste” eh! Pensate quando fanno le inchieste fatte col culo. Se non ci fosse il finanziamento pubblico, questi giornali potrebbero tranquillamente essere venduti come fodere per le gabbie dei canarini o incarti per il pesce fresco.

Le polizie di tutta Europa sono in allarme e guardano con apprensione all’Italia. Perché il nostro paese è il crocevia della guerriglia che si agita attorno al calcio. Negli ultimi due anni, la tifoseria delle curve si è organizzata e ha compiuto un salto di qualità. Tanto che oggi sono ben 88 i gruppi della penisola che hanno stretto legami con quelli di tutto il Vecchio Continente. 33 sono politici: di esterma destra e di estrema sinistra. Una vera emergenza segnalata nel primo rapporto completo dell’Ucigos sul fenomeno. Ne siamo entrati in possesso: ecco il quadro che ne esce.
ROMA – L’internazionale ultras fa paura. Neri con i neri, rossi con i rossi, tutti contro gli sbirri, seguendo vecchi patti non scritti.
Le polizie di tutta Europa sono in allarme e guardano verso l’Italia con apprensione. Perché il crocevia di questo traffico di guerriglia che si muove attorno al calcio è qui. A Roma, a Milano, a Bergamo, a Catania, sugli spalti e nelle strade, negli autogrill e nei parcheggi, nei centri urbani e nelle piccole periferie. Persino nei cortei di protesta. È qui che da tutto il continente convergono, all’occasione, come rispondendo a un richiamo preciso, centianaia di professionisti dello scontro, armati di mazze e tirapugni, carichi della ben nota retorica della curva, stavolta venata di un tocco di internazionalismo. Accade dunque che il gruppo “Grobarj” del Partizan Belgrado mandi i suoi picchiatori alle trasferte del Milan, pronti a combattere con i “fratelli” della “Curva Sud” contro gli juventini, o a devastare un’area di servizio. Che al Bentegodi di Verona vengano issate bandiere naziste, portate in omaggio dagli spagnoli “Ultras Sur” del Real Madrid. E che al Dall’Ara a Bologna si affaccino invece quelli del “Bochum”, di sinistra estrema come i “Freak Boys” rossoblù che li ospitano. Ognuno schierato sotto la bandiera della propria squadra, tutti pronti, lame in tasca, ad accendere la miccia del disordine. La violenza da stadio è tornata a essere un’emergenza, stando agli ultimi rapporti dell’Ucigos (Ufficio centrale per le investigazioni generali e per le operazioni speciali). Anche, o forse soprattutto, a causa degli stranieri infiltrati.

Il salto di qualità
È successo così, senza che nessuno se ne accorgesse, negli ultimi due anni. Mentre il calcio si dibatteva tra impianti vuoti e regole sportive e penali sempre più astruse e inconcludenti (daspo, tessera del tifoso, “discriminazione territoriale”), il tifo violento made in Italy ha fatto il salto di qualità, si è riorganizzato pensando in grande, parlando in inglese, spostandosi con le compagnie aeree low cost, utilizzando i social network. Oggi, di fatto, il nostro paese è il centro strategico di una sorta di internazionale europea del tifo: ci sono 88 gruppi italiani che hanno stretto legami con ultras di tutto il continente, 33 dei quali sono politicizzati. Loro vengono da noi, i nostri vanno da loro.

Gemellaggi tra le curve sono sempre esistiti. Di recente, ad esempio, in occasione della sfida contro la Fiorentina, i “Viking” della Juventus hanno festeggiato allo Stadium i 25 anni di fratellanza coni tifosi dell’Ado Den Haag. La differenza – e il fenomeno è talmente fresco che le statistiche sono ancora scarne – è che questi gemellaggi hanno subito una mutazione genetica e da motivo di scambio culturale (per quanto atipico) hanno assunto un connotato “operativo”, criminale, fondato sul presupposto che le misure di prevenzione dei vari paesi, come in Italia il Daspo, all’estero non valgono.

SQUADRA GRUPPO GEMELLAGGIO EPISODI
Alleanze Nere

Catania
Irriducibili Borussia Dortmund Presenza di tifosi siciliani a Dortmund durante la partita di Champions League Borussia Dortmund – Malaga nell’aprile 2013

Cesena
Brigate Predappio, Viking, Bellaria Peterborough Utd
Saint-Étienne
Stoccarda
Osasuna (Pamplona)
Il 12 gennaio 2013 presenza di tifosi di Cesena alla partita Nottingham F. – Peterborough Utd

Juventus
Drughi Legia Varsavia
Den Haag (L’Aia)

Lazio
In basso a destra West Ham e Chelsea (Londra)
Werder Brema, Lipsia
Real Madrid, Espanyol (Barcellona)

Lazio
Budapest Presenza di nove supporter ungheresi appartenenti al gruppo radicale “Hatvannegy Varmegye Ifjusagi Mozgalom” al derby Roma – Lazio del 7 aprile 2013

Massese
Massese Cybea Erfurt

Milan
Curva Sud, Estremi rimedi e Vecchie Maniere Partizan Belgrado Tifosi del gruppo “Grobarj” del Partizan Belgrado fermati a Novara dopo gli scontri tra ultras di Milan e Juventus del 22 aprile 2013.
Presenza del gruppo “Grobarj” anche alla partita Ajax – Milan nell’ottobre 2013.
Quindici ultras milanisti presenti alla gara Partizan – Stella Rossa, con incidenti tra le due tifoserie, nell’aprile 2012

Monza
S.A.B. Sempre al Bar Sporting Gijon Il 20 ottobre 2012 presenza di tifosi di Monza alla partita Sporting Gijon – Almeria

Triestina
Curva Furlan Dinamo Zagabria L’11 novembre 2012 presenza di supporter di Zagabria a un convegno organizzato dal leader di Curva Furlan

Verona
Curva Sud Real Madrid
APOEL (Nicosia)
Amburgo
Paris Saint Germain
West Ham, Millwall e Chelsea (Londra)
Bandiera filonazista esposta dai tifosi Ultras Sur del Real Madrid durante Verona – Livorno del 15 marzo 2013.
Presenza di tifosi greco-ciprioti del gruppo ultras Au-Ac dell’APOEL Nicosia durante Verona – Crotone del 24 marzo 2013
Alleanze Rosse

Bologna
Forever Ultras Vlf Bochum Venti ultras del Bochum riconosciuti sugli spalti durante Bologna – Chievo del 13 gennaio 2013 e durante Bologna – Livorno del 27 ottobre 2013

Cosenza
Cosenza Vecchia, Rebel Fans Rangers Fc (Glasgow)
Olympique Marsiglia, Paris Saint Germain

Livorno
Curva Nord Aek Atene
Herta Berlino
Olympique Marsiglia
Rangers Fc (Glasgow)
Presenza di tifosi greci durante Livorno – Ascoli del 6 aprile 2013

Modena
Curva Sud Siviglia Tifosi del gruppo “Biris Norte” del Siviglia erano presenti alla partita Modena – Cesena del 6 ottobre 2012 e a Modena – Reggina del 19 ottobre 2013

Pisa
Sconvolts84, Rangers Pisa Ambrì-Piotta (squadra di hockey)
Karlsruhe

Ternana
Primi della strada St. Pauli (Amburgo)
Wacker Innsbruck
Alleanze Miste

Atalanta
Curva Nord Wacker Innsbruck
Eintracht Francoforte

Torino
Stendardi 1906 Nizza
Alleanze Neutre

Napoli
Fedayn Monaco 1860

Sampdoria
Gruppo Tito Cucchiaroni St. Pauli (Amburgo)
Olympique Marsiglia

 

Ogni settimana le informative delle “Squadre tifoserie” delle Digos locali raccontano pezzi di questo risiko: 6 ottobre 2012, in Modena-Cesena “tra quelli della ‘Curva Sud’ modenese alcuni tifosi del sodalizio di sinistra ‘Biris Norte’ del Siviglia”; 20 ottobre 2012, durante Sporting Gijon-Almerìa “identificati supporter italiani del gruppo di estrema destra ‘Sempre al Bar’ del Monza”; 12 gennaio 2013, durante Nottingham Forest-Peterborough United “presenza di 12 ultras del Cesena tra gli ospiti”; 13 gennaio 2013, durante Bologna-Chievo “venti supporter del Bochum nel settore occupato dal gruppo di sinistra ‘Forever Ultras’”; 2 febbraio 2013, Torino-Sampdoria, “identificati 43 tifosi delle ‘Brigade Sud Nice’”; 24 marzo 2013, Verona-Crotone, “presenza consistente di supporter greco-ciprioti dell’Apoel Nicosia, nonché tifosi inglesi, tedeschi, austriaci”; 6 aprile 2013, Livorno-Ascoli, “venti sostenitori dell’Aek di Atene notati in curva nord”; 7 aprile 2013, derby Roma-Lazio, “nove ungheresi, tra cui alcuni aderenti al gruppo radicale ‘Hatvannegy Varmegye Ifjusagi Mozgalom’, mescolati con i laziali”; 22 aprile 2013, rissa tra juventini e milanisti in un autogrill di Novara, “tra i rossoneri c’erano tifosi del Partizan Belgrado”.
Fascisti e comunisti
Quella tra i gruppi milanisti “Curva Sud” ed “Estremi rimedi e Vecchie Maniere” e i nazionalisti serbi è un’allenza strutturata, che va ben oltre il tradizionale gemellaggio. Il loro modello di solidarietà è condiviso da moltissime altre tifoserie in giro per l’Italia. A fare da volano per le “unioni” è, spesso, la comune inclinazione politica dei raggruppamenti.

A Roma, sponda laziale, il gruppo “In basso a destra” si è segnalato come “particolarmente attivo” nella costruzione della propria rete internazionale, con alleanze ritenute pericolose con gruppi di estrema destra del West Ham, Werder Brema, Lipsia, Chelsea, Espanol e Real Madrid. A Torino i “Drughi” juventini (protagonisti di una polemica con la vedova Scirea) per il nome della curva dello Stadium) sono legati al Legia Varsavia e, come detto, al Den Haag. Dello stesso colore, il nero, il sodalizio tra la “Curva Sud” del Verona e i tifosi di Paris Saint Germain, West Ham, Mill Wall di Budapest, Chelsea. Non meno attiva l’“internazionale di sinistra”: la curva nord “Livorno 1915”, sulle ceneri delle ex “Brigate autonome livornesi” ha messo in piedi una rete di soccorso rosso con gli ultras di Glasgow, Olympique Marsiglia, Herta Berlino, Aek di Atene. A Terni i “Primidellastrada” hanno contatti con i “fratelli” del Saint Pauli di Amburgo e dell’Innsbruck.

Il fenomeno riguarda anche realtà meno presitgiose sul piano calcistico, come Catania dove gli “Irriducibili” sono collegati ai tifosi del Borussia Dortmund, e spesso vanno in trasferta in Germania nelle gare di Coppa. O come Monza, dove il gruppo “Sab, Sempre al Bar” va frequentemente alle partite a Gijon in Spagna.

Cresce la violenza negli stadi
La novità è uno degli argomenti più discussi in questi giorni negli uffici della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, a Roma, dove è operativa la Sezione Tifoserie dell’Ucigos incaricata di sorvegliare e studiare le spesso impercettibili dinamiche dei gruppi più pericolosi. “Il fenomeno è in crescita”, spiega Francesco Iannielli, direttore del Servizio informazioni generali, “e sta assumendo una dimensione preoccupante.

I dati che abbiamo dimostrano che gli episodi di violenza stanno aumentando, anche a causa della presenza sempre più frequente di tifosi stranieri estremisti”. Nel girone di andata di questo campionato, infatti, ci sono stati già 102 arresti contro i 65 dello scorso anno. Lo stesso dicasi per le denunce: 782 da settembre a febbraio (tra cui 409 casi di violenza sulle persone), contro le 687 dello stesso periodo del 2013. E i sequestri di bombe carta da 140 sono diventati 213.

Proselitismo in curva
Il censimento più aggiornato della Polizia conta 398 gruppi ultras, tra Serie A, B e Lega Pro: di questi 74 sono politicizzati, cioè hanno i capi che aderiscono o hanno legami con movimenti politici estremisti, da quelli più conosciuti come Forza Nuova, CasaPound, gli Skinheads, i Carc comunisti, ai filoni minoritari e locali. Quelli di estrema destra sono 45, il restante è di sinistra radicale. Un totale di 8.000 tifosi coinvolti sui 41.000 del popolo degli ultras.

C’è anche chi, tra questi, usa le curve per fare proselitismo: distribuendo fanzine di stampo politico, invitando chi sta guardando la partita a partecipare a riunioni dei collettivi, diffondendo ideologie. Lo fanno ad esempio gli “Uber Alles” di Frosinone, la “Curva Furlan” della Triestina, i “Cani sciolti” del Lecco, la “Banda Thèvenot” di Lucca, tutti di matrice filo fascista. Così come, sul versante sinistra, gli “Ingrifati” del Perugia, gli “Sconvolts84” del Pisa, i “Rebel fans” del Cosenza e “Primidellastrada” della Ternana.

Lotta dura, anche senza partite
Ed è forse per questo che in pochi, nelle questure di tutta Italia si sono stupiti nel registrare la presenza di numerosi ultras alle manifestazioni di piazza, quelle politiche. Succede un po’ ovunque. Nelle grandi come nelle piccole città. Ciò che ancora risulta misterioso, però, è il perché. Su questo ci sono solamente ipotesi e ragionamenti deduttivi.

Quasi scontato quello sulla partecipazione degli ultras alle manifestazioni contro il progetto del governo di soppressione delle province, tra l’aprile e il novembre del 2012. A Chieti, ad Avellino, a Pisa, a Frosinone e a Crotone. Motivi di campanile, evidentemente, più o meno gli stessi che animano le espressioni più ingenue, e forse meno pericolose, ogni domenica. Meno, molto meno comprensibile è la partecipazione ad altri movimenti di piazza, come quello dei forconi, appoggiato in 15 città anche dagli ultras locali. A Torino, quelli della Juve e del Toro si sono resi protagonisti degli scontri che hanno portato a 39 denunce durante un corteo. Non si sa se sono stati chiamati dai forconi o se hanno partecipato autonomamente.

“Sono come compagnie di ventura”, sintetizza Francesco Iannielli, “gli ultras, quando decidono di agire in gruppo, portano la loro carica di violenza e ribellismo. Sanno come ci si scontra con la polizia, hanno affinato le tecniche”. Insomma, utili a tutti quelli che vogliono scatenare tafferugli. E ora, ci sono anche gli ultras stranieri da affrontare.

[Fonte: La Repubblica]