L’ultimo weekend calcistico è fortemente influenzato dalla pausa dovuta alle nazionali e dalle elezioni di domenica 25. Per questi motivi infatti la Serie A e B sono ferme, mentre per quanto riguarda la Serie D, alcune partite sono anticipate al sabato e altre posticipate a mercoledì 28 settembre. Il turno di campionato di terza serie viene invece rispettato e vede il girone B giocare le proprie partite sabato 24. Oltre a ciò, un’ondata generale di maltempo con veri e propri temporali, semina scompiglio in tutta Italia, fortunatamente non raggiungendo la gravità e tragicità dei noti fatti delle Marche di alcuni giorni fa.

Al Porta Elisa di Lucca si affrontano i padroni di casa rossoneri della Lucchese e gli ospiti del Rimini, tornato quest’anno tra i professionisti e che nelle prime quattro giornate ha ottenuto 7 punti, 3 in più dei toscani. Come brevemente anticipato, anche Lucca è colpita da un nubifragio, il quale condiziona l’affluenza del pubblico. Se la presenza numerica è comprensibilmente ridotta, le prestazioni canore di entrambe le parti sono senza dubbio esemplari. Quei bravi ragazzi infatti canteranno senza sosta per più di 90 minuti, incoraggiati dall’andamento della partita che vede la Lucchese avanti 2 a 0 nel corso del primo tempo. Compatti e davvero ben organizzati, sfidano le intemperie supportando e divertendosi all’interno del loro settore, cercando nei limiti del possibile di colorare la macchia nera sventolando un bandierone.

Lo stesso possiamo dire della controparte ospite: presentatasi in circa 50 unità, la Curva Est Rimini offre un’ottima prestazione, specialmente nel primo tempo, nonostante appunto l’andamento del match. Anche i romagnoli abbelliscono il proprio settore con bandieroni biancorossi. Nel corso del secondo tempo, il loro apporto canoro diminuisce, nonostante la rete che accorcia il divario. Da evidenziare i tanti volti giovani presenti in entrambi gli schieramenti, fatto a mio avviso molto piacevole e anche importante, in un movimento che ha sempre sofferto il ricambio generazionale.

Nonostante la sconfitta finale, a seguito del triplice fischio la curva riminese canta il più classico dei “siamo sempre con voi”, volto a sottolineare l’unione di intenti tra squadra e tifoseria. La curva rossonera può invece festeggiare questa vittoria, che permette appunto di raggiungere il Rimini a 7 punti. Nulla la considerazione tra i due gruppi. Il prossimo turno previsto per il 2 ottobre vede la Lucchese giocare un inedito derby contro il San Donato Tavarnelle, neopromosso per la prima volta tra i professionisti; i biancorossi invece ospiteranno l’Alessandria. Purtroppo a causa di alcune problematiche tecniche la galleria fotografica è limitata a sole quattro foto: ci scusiamo per questo.

Foto di Salvatore Provenzano
Testo a cura della redazione