Gli spareggi nazionali per conquistare la serie D mettono di fronte l’Elettra Marconia e il Modica, compagini che sono state in grado di battere le avversarie del proprio girone di Eccellenza, rispettivamente e precisamente quello lucano e siciliano, accedendo dunque a queste semifinali play-off che si disputano in gare di andata e ritorno.
Tanto entusiasmo per l’Elettra Marconia per l’importante traguardo raggiunto, il sodalizio è stato fondato solo nel 2016 e rappresenta appunto Marconia: frazione principale del comune di Pisticci, non lontana dalla costa Jonica, in provincia di Matera, che conta all’incirca 9000 abitanti.
La gara d’andata si disputa, in una domenica pomeriggio dal punto di vista meteorologico non molto calda ma ventilata, al Gaetano Michetti di Pisticci, dove i lucani hanno giocato tutta la stagione sportiva 2024/25 per via dell’impraticabilità del Comunale di Marconia. L’incontro va in scena davanti ad una buona cornice di pubblico, con la tribuna locale quasi del tutto gremita e una discreta rappresentanza ospite, che si è sobbarcata il lungo viaggio per raggiungere la Basilicata.
Prima dell’ingresso in campo delle due squadre, il pubblico locale è artefice di una coreografia attraverso un bandierone, riportante la scritta “Forza Marconia”, che viene aperto al centro della tribuna mentre ai lati vengono alzate alcune fasce strette per colorare la tribuna di rosso e di blu; il pubblico di casa si è rivelato poi caloroso per tutti i novanta minuti, cercando di incoraggiare a spingere i ragazzi in campo verso il vantaggio; all’inizio del secondo tempo, i propri beniamini sono stati accolti da una densa fumogenata che ha colorato il settore proprio con i colori sociali e a metà ripresa, caratteristico è stato l’effetto offerto da alcune torce accese.
Gli ospiti si sono sistemati compatti al centro del settore a loro riservato, dietro le loro pezze, collocate sulla rete di recinzione; il tifo canoro è stato costante per tutta la durata dell’incontro, non solo verso la squadra ma anche per i diffidati; il sostegno vocale si è alternato anche ai battimani accompagnati con il tamburo. Nel primo tempo espongono uno striscione mentre nel secondo tempo, bella l’esultanza al gol del vantaggio della propria squadra. Non è mancato il tocco di colore offerto da un bandierone, alcune bandiere e diverse bandierine con lo stemma della propria squadra.
In campo la gara termina con la vittoria per 2-0 a favore degli ospiti, con la squadra siciliana che è andata a festeggiare sotto il settore ospiti; la qualificazione in finale verrà comunque decretata dopo la gara di ritorno che si disputerà in Sicilia.
Marco Meloni














