Matera – Manfredonia è l’occasione per ritrovare i materani in casa, dopo l’ultima trasferta del 2024 in cui li avevo visti all’opera contro la Nocerina, e “conoscere” i sipontini.
I materani sono da sempre una tifoseria calda, e la vera particolarità di quest’anno è che, dopo un lungo periodo di anonimato volutamente ricercato, si identificano ora con la pezza “Curva Sud Matera”, affiancata da un’altra dedicata ai diffidati. Riempiono la curva in gran numero e iniziano a tifare già prima della gara, senza deludere le aspettative legate allo spettacolo tipico di questa tifoseria. Corredati di bandiere e tamburo, costanti e carichi, sostengono la squadra a ritmo sostenuto per tutti i minuti di gioco con un bel battimani che accompagna i cori, posizionandosi al centro del settore. Non mancano i cori contro i rivali del Potenza.
La tifoseria avversaria è il Manfredonia, e per me è la prima volta al cospetto di questa realtà pugliese. Sono presenti in buon numero, appaiono compatti e motivati e i cori dal sapore retrò che eseguono sono di buona riuscita, caratterizzati da quella particolare capacità di mescolare tradizione e originalità, e accompagnati con battimani ritmati che si fondono con il suono del tamburo. Non mancano di sciarpata nel secondo tempo, nonostante siano sotto di due gol. A fine partita partono i cori di protesta rivolti alla gestione della società.
Anche se sugli spalti c’è un bel testa a testa in fatto di tifo, la vittoria in campo è dei padroni di casa, che consolidano così una buona posizione in classifica per questo campionato.
Dall’altra parte, il Manfredonia si trova in una posizione scomoda, lottando per mantenere la categoria. Nonostante l’impegno e la compattezza mostrati dai tifosi, la squadra fatica a trovare la giusta continuità di risultati.
I materani festeggiano la vittoria mentre gli ospiti devono affrontare la realtà di una stagione difficile con lo spettro della retrocessione che si presenta ancora una volta dopo che solo due anni fa erano riusciti a ritornare in Serie D.
Imma Borrelli

























