Il Monopoli Calcio rappresenta una delle esperienze calcistiche più interessanti degli ultimi anni. I pugliesi, infatti, dopo il fallimento del 2010 sono stati costretti a ripartire dal campionato di Eccellenza riuscendo però, in una manciata di anni, a scalare le categorie e a ritornare in serie C, ritagliandosi un ruolo di primo piano negli anni seguenti. In un calcio dominato da magnati e petroldollari, a Monopoli si è deciso invece di ripartire con il coinvolgimento del tessuto imprenditoriale locale, che in cambio del proprio sostegno finanziario ha ottenuto risultati sportivi e maggiore visibilità, un progetto dunque sostenibile che non si regge sulle gambe del soliti paperoni, capaci di regalarti sogni per una notte ma anche risvegli traumatici.
Il match contro il Taranto è stato preceduto dall’iniziativa a sostegno degli alluvionati di Catania: la società pugliese ha avviato una raccolta viveri e beni di prima necessità da destinare a tutte le persone che vivono in uno stato di emergenza a causa dei danni provocati dal maltempo. Il Monopoli Calcio, per invogliare la partecipazione all’iniziativa, ha offerto in cambio dell’aiuto un buono sconto valevole per il match contro il Taranto. La settimana che ha preceduto il derby è stata pertanto vissuta all’insegna dell’entusiasmo per la propria squadra ma anche con un occhio rivolto al popolo siciliano.
Per chiudere il cerchio e creare i presupposti per una serata speciale, inaspettato arriva il via libera per la trasferta ai tarantini che tornano a popolare il settore ospiti a distanza di quasi 30 anni: negli ultimi decenni, anche quando i due club hanno avuto modo di incrociare le proprie strade, agli jonici puntualmente veniva vietata la trasferta, essendo di fatto precluso ai rossoblù assistere ai match dei propri beniamini in tutte le città della provincia barese. La risposta è stata importante e infatti sono circa 3.000 gli spettatori presenti con quasi 500 tifosi ospiti.
Per evitare incidenti ogni ingresso della città viene bloccato; il forte dispiegamento di forze dell’ordine appare forse eccessivo, dal momento che la rivalità tra Taranto e Monopoli non è sicuramente tra le più sentite in Puglia.
La partita sia sul campo che sugli spalti è combattuta ma a spuntarla è il Monopoli che, con il più classico dei risultati, consolida il proprio piazzamento. Nel corso dei 90 minuti non mancano gli sfottò, sono soprattutto i tarantini i più attivi negli scambi di insulti, molti dei quali dedicati a Bari e ai Baresi.
La serata si chiude come era iniziata, con il Veneziani festante per una squadra che con il 2-0 sui rossoblù di Laterza ha mantenuto il secondo posto della classifica.
Durante il deflusso degli spettatori non si registrano incidenti tra le due tifoserie ma solo contatti sporadici tra i tifosi di casa e la polizia.