Anticipo anomalo delle ore 19 del venerdì tra Modena e Salernitana, causato dalla concomitanza della partita di domenica tra Carpi e Juventus: è già la seconda volta che succede in questa stagione.
Soliti 3.500/4.000 presenti allo Stadio Braglia, una media che non accenna ad aumentare ma per fortuna nemmeno a diminuire. Unico dato certo sono i 1.492 paganti, i restanti 2.788 abbonati ovviamente non sono tutti presenti.
Curva Montagnani raccolta dietro i consueti striscioni e drappi (Vecchie Brigate, 059, Sez. Vignola e Gruppo Soliera). Dopo la protesta andata in scena in Modena-Bari, con i drappi citati tutti capovolti in segno di protesta, si rivedono gli striscioni al loro posto.
Ampi vuoti, come di consueto, ma l’impegno del settore popolare modenese non manca. Ovviamente, nei pressi delle balconate dei gruppi Vecchie Brigate e 059, buono l’impegno vocale: dai cori per la squadra (alcuni anche in dialetto) ai cori di contestazione alla dirigenza gialloblu.
Sul piano visivo si segnalano tre bandieroni sventolati nei pressi delle balconate, oltre a qualche sciarpa tesa nella zona delle Vecchie Brigate.

“RISPETTO E IMPEGNO PER IL NOSTRO SOSTEGNO”, questo è lo striscione appeso dai ragazzi dei distinti laterali all’esterno del Braglia. Dopo l’assenza forzata della scorsa partita (per i motivi che tutti conoscono), la protesta dei ragazzi che frequentano questo settore dello Stadio Braglia si sposta all’interno, seppur per la seconda parte della gara.
Nel primo tempo il settore è totalmente deserto, con il solo striscione appeso con l’emblematico messaggio “CON MULTE…”. Ad inizio del secondo tempo, i ragazzi fanno ingresso nel settore, esponendo un altro striscione con su scritto “SENZA MULTE…”: da quel momento, per tutto l’arco del secondo tempo della partita, si rivedrà il sostegno dei gruppi che presenziano in questa parte di stadio (Barras Bravas MFC, Gasparo Con Noi, 0535 e Tradizionalmente), dai più classici cori dedicati alla squadra ai cori per diffidati, contro la polizia e per il movimento ultras in generale, oltre a svariati cori ironici con annessa carica tra i presenti. Da segnalare, infine, l’ennesimo striscione con il quale festeggiano la paternità di un ultras appena diventato papà.
Dopo le assurde multe ed il conseguente settore vuoto (vi rimando alla tifocronaca di Modena-Bari), è stato un piacere rivedere questi ragazzi sugli spalti, con la speranza di una soluzione positiva alla loro grottesca vicenda.
Molto bello anche il gesto dei club di tifosi modenesi (Belli Carichi e Gruppo Gradinata), che appendono i loro striscioni solamente nel secondo tempo, per i secondi segnalo anche uno striscione dedicato ad un tifoso salernitano scomparso di recente, striscione appeso nella vetrata che separa la gradinata modenese ed il settore ospiti, applaudito anche dai tifosi granata.

Dalle informazioni in mio possesso, sono circa 200 i tifosi salernitani nel settore ospiti del Braglia, raggruppati dietro il drappo del gruppo Nuova Guardia, in aggiunta a vari club di tifosi granata fuorisede (Modena, Torino e Brescia quelli notati dal sottoscritto).
A inizio partita, il gruppo Nuova Guarda espone uno striscione con su scritto: “FINCHE’ IL CUORE BATTE, QUA SI COMBATTE”, oltre al “SEMPRE CON VOI” del Salernitana Club Emilia, club che ha la sede proprio in quel di Modena.

Buona la prestazione vocale, che ho modo di apprezzare benissimo data la mia vicinanza al settore ospiti. Parecchi cori dedicati sia alla squadra, sia alla città. Udito anche il famoso “Jamm a v’re”, coro che ha spopolato in tutti i social network. Nel secondo tempo, complice l’andamento della squadra, calano i decibel, non a caso nel finale di partita partono parecchi cori di contestazione.

Sul piano visivo c’è parecchio colore nella balconata della Nuova Guardia, con bandierine ed un bandierone del gruppo fatti sventolare per buona parte della partita. Buona anche la sciarpata effettuata a metà del primo tempo.
Ultima nota da segnalare, l’assenza del resto dei gruppi organizzati della Curva Sud Siberiano, che perseverano nella propria scelta di non sottoscrivere la tessera del tifoso.
Tutto tranquillo tra le due tifoserie.

Francesco Passarelli.