AC Perugia: Da due stagioni impantanata in terza serie (disattendendo, quest’anno, anche il minimo sindacale dell’ammissione alla fase preliminare dei play-off), Perugia calcistica – dati blasone e potenziale – merita senza tema altri palcoscenici.
Un club, quello umbro, che vanta 13 partecipazioni in Serie A, culminate nell’indimenticato campionato 1978-79 quando i biancorossi centrarono il secondo posto assoluto in graduatoria, stabilendo altresì il record d’imbattibilità (cosa mai avvenuta in precedenza per la massima serie a girone unico).
Il Grifo ha sempre potuto contare su un pubblico fedele e rumoroso, con una Curva Nord – ove coabitano gruppi tra loro molto eterogenei – cuore pulsante d’un tifo appassionato e mai domo che fa del Perugia una ragione di vita, sognando di poter riportare il proprio vessillo in categorie più consone.
Cesena Ultras: Tornato tra i cadetti al termine dello scorso torneo di Serie C, quest’anno il Cesena ha disputato un ottimo campionato, veleggiando costantemente nelle zone nobili della classifica.
Il cavalluccio marino è riuscito, da neopromosso, a staccare il penultimo biglietto utile per i play-off in cui s’è dovuto arrendere al Catanzaro che aveva dalla sua – oltre alla possibilità di disputare la gara unica tra le mura amiche – il vantaggio del miglior piazzamento in graduatoria.
I romagnoli possono contare sull’apporto caloroso e colorato d’un pubblico sempre contraddistintosi per numeri e attaccamento. Una piazza, Cesena, tra le migliori dell’intero panorama provinciale italiano, forte d’una Curva, la Mare, autentica polveriera, incarnazione del più genuino e primigenio supporto da stadio.
Il Cesena, calcisticamente parlando, è l’espressione più alta della Romagna dove può avvalersi d’una radicata identità. E parliamo d’una terra che annovera altri prestigiosi club (Ravenna e Rimini su tutti) che – pur non potendo competere col blasone e i tanti anni in massima serie dei bianconeri – sono scortati da altrettanto agguerriti séguiti ultras.
US Catanzaro: Al secondo anno in Serie B, dopo esservi tornato al termine della stagione 2022-23, il Catanzaro ha nuovamente centrato i play-off (arrivando, come lo scorso anno, in semifinale) dove, al momento in cui scrivo, dopo aver superato il Cesena al Ceravolo, dovrà vedersela in doppia sfida contro lo Spezia.
Sul popolo sportivo giallorosso poco da dire: il Catanzaro – anche grazie ai nobili trascorsi in Serie A negli Anni ’70 e ’80 – è una delle squadre più tifate in Calabria, Regione che annovera piazze calcistiche e tifoserie tra le migliori d’Italia.
Nella grafica proposta, scostandomi dai tradizionali colori sociali, ho voluto sperimentare. Su fondo nero, in un giallo che li enfatizza al pari d’un’elegante incisione, ho posto il nome della squadra/città e una testa d’aquila, rimando al simbolo del club a sua volta mutuato dall’araldica comunale.
Matera – Bos lassus firmius figit pedem: Una delle città più rappresentative dell’unicità urbana e geomorfologica del territorio italiano, Matera è conosciuta e ammirata in tutto il mondo per la sua peculiare bellezza.
Calcisticamente, dopo luminosi trascorsi in terza serie (e un anno di B nella stagione 1979-80) il club murgiano, ripartito dai gradini più bassi delle gerarchie pallonare, milita attualmente in Serie D, categoria indubbiamente troppo stretta per blasone e potenzialità del popolo sportivo che rappresenta.
La parte ultras biancazzurra, dopo qualche tempo passato a supportare il proprio undici non esibendo sigle, attualmente s’identifica dietro la pezza Curva Sud. Un corposo gruppo messosi in evidenza in casa e fuori, con numeri importanti e decibel altisonanti, facendosi trovare pronto quando s’è trattato di difendere l’onore.
Si tenga conto che da qualche mese sono iniziati i lavori di ammodernamento dello stadio XXI Settembre-Franco Salerno, con spalti che saranno più vicini al terreno di gioco, cosa che darà modo alla side lucana di poter sostenere più incisivamente in termini di tifo.
Venendo alla grafica, che mesce passione calcistica e tradizione storica, l’espressione latina bos lassus firmius figit pedem (il bue stanco affonda il passo con maggior fermezza) è pedissequamente ripresa dall’araldica civica. Motto esemplificativo della verace indole cittadina, pacificamente mansueta ma pronta a difendere e riscattare – qualora l’occasione chiami – la propria identità.
Un rimando ai fatti del 1514 allorquando Giovan Carlo Tramontano – parlamentare e conte del Regno di Napoli, che truffaldinamente accentrò a sé il potere nella Città dei Sassi – venne ucciso da un’insurrezione popolare dei materani esasperati dai suoi soprusi.
Potenza Ultras: Piazza storica della Basilicata e dei raggruppamenti centromeridionali di terza e quarta serie, Potenza vanta da sempre un pubblico passionale e coreografico, capace di rendere lo stadio Viviani, a livello di provincia, uno dei più iconici della Penisola in quanto a tifo e atmosfera.
Dal punto di vista ultras la side leonina s’è sempre contraddistinta per compattezza e calore, rendendo quella potentina una Curva agguerrita e di spiccata mentalità. Da anni il capoluogo lucano sogna il ritorno in Serie B (ultima partecipazione nella stagione 1967-68) che rappresenterebbe il prestigioso palcoscenico su cui far valere tutto il potenziale rossoblu, dandogli nuova linfa.
Da vecchio appassionato e osservatore di tifo da stadio, tra i derby che più mancano nelle serie minori c’è, senza tema, quello tra Potenza e Matera. Tifoserie divise da un’aspra e radicata rivalità – anche e soprattutto a livello campanilistico per la supremazia regionale – che negli Anni ’90 e 2000 diede luogo a match incandescenti (con sferzanti botta e risposta a suon di usa e getta irriverenti quanto geniali) talvolta sfociati in disordini.
Sarebbe bello poter tornare ad assistere a partite di siffatto fascino ma, ahimè, temo che i meravigliosi spettacoli prodotti nel corso dei decenni dalle opposte fazioni rimarranno soltanto un ricordo.
Oggigiorno i vertici del Calcio – in combutta con Osservatorio, prefetture e questure, mai tanto zelanti come quando c’è da reprimere e punire i tifosi per comportamenti sopra le righe – difficilmente consentono lo svolgimento di derby cui possano presenziare entrambe le tifoserie, e se lo fanno è soltanto con limitazioni e paletti.
Odioso escamotage per non assolvere agli intrinseci doveri del proprio lavoro, un modo per lavarsene le mani, paradigmatico dell’incapacità di gestire l’ordine pubblico di manifestazioni sportive cui assiste qualche migliaio di spettatori.
Tutto ciò col beneplacito di stampa e media mainstream, nell’imbarazzante silenzio d’un’opinione pubblica credulona e complice, mai paga di farsi imbeccare da chi ha interesse a cavalcare l’abusato e stucchevole assioma per cui ultras sia sinonimo di delinquenza.
E meno male che siamo in Italia, il Paese della libertà, che vanta la Costituzione “più bella del mondo”, pronta a esser calpestata da quanti, destra o sinistra cambia poco, ci governano esercitando un potere troppo spesso sordo e arrogante.
SS Lazio Ultras: Grafica dedicata al tifo per la Lazio, da immaginare come adesivo, striscione o mural.
Logo Anni ’80 nella sua interezza, quello con l’aquila stilizzata, voluto dalla presidenza Casoni e realizzato graficamente dalla Marksport di Cesare Benincasa.
Completa il quadro la dicitura ultras in caratteri cubitali, declinata in un font importante e impattante, per una resa double-face che rimanda al passato guardando al futuro.
Dagli Anni ’70 in poi il supporto per i biancocelesti capitolini è cresciuto sempre più e quando si parla di SS Lazio viene istintivo accostare il club alla parola che più di tutte rappresenta, per tantissima gioventù romana e non solo, un modo d’intendere il Calcio e la vita: ultras.
Luca “Baffo” Gigli
***
LE PUNTATE PRECEDENTI
One Step Beyond #1: Terni, Caserta, Samb, Lamezia, Milan, Parma, Lazio, Udine;
One Step Beyond #2: Palermo, Udine, Catania, Fiorentina, Pescara;
One Step Beyond #3: Verona, Roma, Milan, Inter;
One Step Beyond #4: Brescia, Napoli, Lazio, Palermo;
One Step Beyond #5: Livorno, Lazio, Nocera, Cavese;
One Step Beyond #6: Lazio, Savona, Cavese, Manfredonia;
One Step Beyond #7: Crotone, Pescara, Catania, Napoli.
One Step Beyond #8: Roma, Lazio, Palermo, Milan;
One Step Beyond #9: Spezia, Arezzo, Virtus Roma, Nocera, Cavese;
One Step Beyond #10: Lazio, Genoa, Napoli, Roma, Palermo.
One Step Beyond #11: Viterbo, Torino, Savona, Napoli;
One Step Beyond #12: Torino, Castel di Sangro, Livorno, Lazio;
One Step Beyond #13: Hertha BSC, Ancona, Napoli, Roma, Samp;
One Step Beyond #14: Inter, Alessandria, Samb, Roma.
One Step Beyond #15: Lecce, Bari, Cavese, Genoa;
One Step Beyond #16: Campobasso, Napoli, Lazio, Carpi;
One Step Beyond #17: Juve Stabia, Palermo, Perugia, Livorno, Cagliari;
One Step Beyond #18: Taranto, Avellino, Lucca, Cavese;
One Step Beyond #19: Cosenza, Catanzaro, Atalanta, Samp;
One Step Beyond #20: Salerno, Ideale Bari, Campobasso, Napoli;
One Step Beyond #21: Civitanova, Frosinone, Padova, Roma, Lazio;
One Step Beyond #22: Isernia, Padova, Genoa, Como;
One Step Beyond #23: Lazio, VeneziaMestre, Napoli, Gallipoli, Manfredonia;
One Step Beyond #24: Napoli, Vicenza, Milan, Inter, Fiorentina;
One Step Beyond #25: Isernia, Venezia Mestre, Inter, Manchester City;
One Step Beyond #26: Palermo, Paganese, Cavese, Novara, Nocerina, Newcastle;
One Step Beyond #27: Ideale Bari, Isernia, Matera, Manfredonia;
One Step Beyond #28: Lazio, Livorno, Ascoli, Pescara;
One Step Beyond #29: Verona, Lucchese, Napoli, Cavese, Lazio;
One Step Beyond #30: Crotone, Foggia, Genoa, Salernitana, Cagliari;
One Step Beyond #31: Fermana, Roma, Lazio, Terracina, Fiorentina;
One Step Beyond #32: Roma, Modena, Foggia, Campobasso, Inter;
One Step Beyond #33: Nocera, Cavese, Verona, Bari, Lazio;
One Step Beyond #34: Lodigiani, Benevento, Samb, Milan, Napoli;
One Step Beyond #35: Roma, Vicenza, Cosenza, Castel di Sangro, Cremonese;
One Step Beyond #36: Isernia, Lazio, Roma, Torino;
One Step Beyond #37: Cavese, Palermo, Catania, Lazio, Atalanta, Arezzo;
One Step Beyond #38: Verona, Piacenza, Genoa, Sampdoria, Campobasso, Nocerina, Vis Pesaro;
One Step Beyond #39: Cesena, Verona, Aberdeen FC, Udinese, Pisa, L’Aquila;
One Step Beyond #40: Spezia, Livorno, Chieti, Lazio, Avellino, Inter;
One Step Beyond #41: Teramo, Giulianova, Monza, Roma, Potenza, Napoli;
One Step Beyond #42: Lazio, Taranto, Bologna, Terracina, Monopoli;
One Step Beyond #43: Bari, Roma, Ascoli, Reggina, Trani;
One Step Beyond #44: Arezzo, Milan, Manfredonia, Campobasso;
One Step Beyond #45: Latina, Casarano, Frosinone, Isernia, Spal;
One Step Beyond #46: Sciacca, Ideale Bari, Torre del Greco, Brescia, Inter;
One Step Beyond #47: Lecce, Messina, Cosenza, Casertana, Napoli, Genoa;
One Step Beyond #48: Taranto, Lazio, Bari, Isernia, Pescara, Roma;
One Step Beyond #49: Milan, Sciacca, Napoli, Triestina, Livorno, Lazio;
One Step Beyond #50: Napoli, Fiorentina, Pescara, Salernitana, Torino, VeneziaMestre;
One Step Beyond #51: Crotone, Trapani, Vicenza, Catania, Palermo, Inter;
One Step Beyond #52: Lazio, Roma, Alessandria, Cavese, Verona;
One Step Beyond #53: Salernitana, Lazio, Genoa, Spezia, Napoli, Empoli;
One Step Beyond #54: Atalanta, Roma, Taranto, Torino, Nocerina, Trani;
One Step Beyond #55: Andria, Paganese, Barletta, Avezzano, Catanzaro, Marsiglia;
One Step Beyond #56: Juve Stabia, Napoli, Avellino, Roma, Catania, Lazio;
One Step Beyond #57: Verona, Milan, Matera, Fiorentina, Siracusa, Isernia;
One Step Beyond #58: Ternana, Fiorentina, Pistoiese, Bari, Taranto;
One Step Beyond #59: Cavese, Pescara, Palermo, Arezzo, Campobasso;
One Step Beyond #60: Torino, Modena, Napoli, Atalanta. Brescia;
One Step Beyond #61: Genoa, Sampdoria, Crotone, Fiorentina, Cosenza;
One Step Beyond #62: Como, Ragusa, VeneziaMestre, Lucchese, Isernia, Varese;
One Step Beyond #63: Taranto, Terracina, Verona, Manfredonia, Roma, Matera;
One Step Beyond #64: Bari, Foggia, Spezia, Atalanta, Castel di Sangro, Perugia;
One Step Beyond #65: Sciacca, Isernia, Triestina, Brindisi, Campobasso, Akragas;
One Step Beyond #66: Cavese, Verona, Roma, Lazio, Treviso;
One Step Beyond #67: Nocera, Napoli, Genoa, Inter, Livorno, Torino;
One Step Beyond #68: Reggiana, Arezzo, Ascoli, Fiorentina, Roma, Lazio;
One Step Beyond #69: Salernitana, Cagliari, Frosinone, Verona, Catania;
One Step Beyond #70: Sulmona, Ancona, Palermo, Isernia, Napoli, Casertana;
One Step Beyond #71: Casarano, Isernia, Napoli, Potenza;
One Step Beyond #72: Torino, Francavilla, Isernia, Giulianova, Teramo, Cavese;
One Step Beyond #73: Monza, Cavese, Lazio, Roma, Licata, Sulmona;
One Step Beyond #74: Roma, Manfredonia, Isernia, Lazio, Pescara, Benevento;
One Step Beyond #75: puntata speciale cover e immagini plasticate;
One Step Beyond #76: Napoli, Verona, Fiorentina, Sciacca, Cavese;
One Step Beyond #77: Lazio, Sciacca, Isernia, Verona, Milan, Chieti;
One Step Beyond #78: Roma, Isernia, Lazio, Triestina;
One Step Beyond #79: Udinese, Perugia, Lazio, Inter, Isernia;
One Step Beyond #80: Cavese, Catania, Roma, Terracina, Isernia, Lazio;
One Step Beyond #81: Manfredonia, Salernitana, Inter, Catanzaro, Lodigiani, Livorno;
One Step Beyond #82: Paganese, Alessandria, Sora, Sciacca, Verona;
One Step Beyond #83: Sampdoria, Empoli, Isernia, Catania, Fiorentina, Treviso;
One Step Beyond #84: Campobasso, Palermo, Napoli, Pescara, Matera, Giugliano;
One Step Beyond #85: Casarano, Roma, Lazio, Taranto, Savoia;
One Step Beyond #86: Roma, Trani, Perugia, VeneziaMestre, Isernia, Napoli;
One Step Beyond #87: Verona, Catania, Isernia, Livorno, Vicenza;
One Step Beyond #88: Palermo, Modena, Milan, Roma, Napoli, Isernia;
One Step Beyond #89: Fiorentina, Torino, Lazio, Roma, Cavese;
One Step Beyond #90: Manfredonia, Genoa, Angri, Salernitana, Verona, Frosinone;
One Step Beyond #91: Isernia, Napoli, Torres, Lazio, Matera;
One Step Beyond #92: Palermo, Varese, Inter, Avellino, Udinese, Bologna;
One Step Beyond #93: Sciacca, Napoli, Lazio, Nocerina, Matera, Catania;
One Step Beyond #94: Salernitana, Napoli, Livorno, Verona, Palermo, Bari;
One Step Beyond #95: Bari, Lazio, Ideale Bari, Latina, Casarano, Milan;
One Step Beyond #96: Roma, Matera, Messina, Napoli;
One Step Beyond #97: Lazio, Modena, Sulmona, Cavese, Isernia, Fiorentina;
One Step Beyond #98: Catanzaro, Juventus, Lazio, Pescara, Spezia;
One Step Beyond #99: Taranto, Savona, Manfredonia, Triestina, L’Aquila, Lodigiani;
One Step Beyond #100: VeneziaMestre, Verona, Milan, Nocera, Palermo, Tarquinia;
One Step Beyond #101: Cavese, Palermo, Napoli, Roma, Pescara, Verona;
One Step Beyond #102: Latina, Torino, Udinese, VeneziaMestre, Piacenza, Sora;
One Step Beyond #103: Bari, Lecce, Avellino, Catania, Lazio;
One Step Beyond #104: Ideale Bari, Palermo, Roma, Verona, Giulianova, Isernia;
One Step Beyond #105: Cavese, Atalanta, Padova, Milan, Treviso, Foggia;
One Step Beyond #106: Grosseto, Benevento, Ancona, Lazio, Crotone, Vicenza;
One Step Beyond #107: Campobasso, Juventus, Terracina, Roma, Isernia;
One Step Beyond #108: Verona, Milan, Parma, Triestina, Atalanta, Ravenna;
One Step Beyond #109: Samb, Catania, Palermo, Pistoiese, Cavese;
One Step Beyond #110: Savoia, Brescia, Lazio, Roma, Verona;