Curva Volpi Chieti: Nonostante un club da troppo tempo lontano dalla terza serie (l’ultima C1 nel 2005-06, l’ultima Lega Pro Seconda Divisione nel 2013-14), la città di Chieti ha sempre vissuto di Calcio, non lasciando mai sole le casacche neroverdi.

Una piazza pronta a infiammarsi quella teatina che, per quanto ha dato a questo sport in termini di entusiasmo e partecipazione popolare, meriterebbe di vedere la Serie B, categoria che manca al palmarès del sodalizio abruzzese.

In particolare la Curva Volpi varrebbe questi ed altri palcoscenici per essersi costantemente distinta, oltre che per buoni numeri, soprattutto per qualità del tifo e mentalità ultras.

Una side tra le più affascinanti d’Italia, da decenni fucina di stili e tendenze capaci di travalicare i confini regionali e attecchire in gradinate metropolitane.

Quella neroverde si conferma, anno dopo anno, una delle Curve più stilose dello Stivale, con materiale ricercato e raffinato, mai banale, emblematico d’una piazza che al di là di categorie e dimensioni – senza dimenticare che a pochi kilometri di distanza c’è la nemica Pescara – resta un punto di riferimento per il pianeta tifo e per quanti masticano cultura ultras.

AS Roma MCMXXVII: Annata incredibile per la Roma, protagonista d’un campionato double-face. A una prima parte stentata in cui l’undici giallorosso s’è addirittura visto risucchiare nelle sabbie mobili della classifica, ha fatto seguito una straordinaria restante parte di stagione.

Da quando Claudio Ranieri – omaggiato, in occasione della gara casalinga contro il Milan, con una fantastica coreografia della Curva Sud – s’è seduto sulla panca capitolina, la Roma ha inanellato una serie di vittorie e risultati inaspettati, facendo più punti delle squadre che si giocavano lo Scudetto e chiudendo al quinto posto in graduatoria, centrando la qualificazione all’EuropaLeague.

Un campionato che resterà negli annali e nella memoria d’ogni tifoso della Magica, emblematico di quanto un allenatore possa incidere, stravolgendole, su mentalità e attitudine a combattere d’un gruppo di atleti.

Riprendendo un vecchio cavallo di battaglia della side giallorossa, quello del mito dell’Antica Roma di cui club e tifoseria sarebbero diretta emanazione – “Unici eredi di un grande impero!” – ho creato questa grafica che dal personaggio di Cesare ai colori, dal font alla numerazione latina, vuol rappresentare un’affettuosa riproposizione di quel tipo di fascinazione.

ACF Fiorentina: Quello viola è uno dei club più in credito con la sorte. Nelle ultime stagioni i toscani hanno raggiunto due finali di Conference League (a Praga contro il West Ham e ad Atene contro l’Olympiakos) e una di Coppa Italia (contro l’Inter), perdendole tutte.

Senza contare altre quattro semifinali, perse, tra Conference, Coppa Italia e Supercoppa italiana. Insomma una squadra che, rispetto a un passato recente, ha fatto molto bene, macinando bel gioco, senza tuttavia riuscire a tramutare ottime prestazioni in trofei di cui i gigliati avrebbero senz’altro meritato di vincerne qualcuno.

Comunque sia andata e comunque andrà in futuro, la Fiorentina potrà sempre contare su uno dei popoli sportivi più calorosi, partecipi e colorati d’Italia e d’Europa, con una tradizione ultras che affonda radici negli anni pionieristici del movimento.

Quest’anno, nonostante la side più calda del tifo viola, la Curva Fiesole, abbia dovuto cambiare settore – causa lavori di ristrutturazione dello stadio Franchi – trasferendosi in Ferrovia, il supporto non pare averne risentito.

Addirittura in occasione della gara interna contro l’odiata Juventus – match particolarmente sentito in riva all’Arno – la Curva fiorentina ha sfoggiato una magnifica quanto provocatoria coreografia che non è passata inosservata, facendo storcere il naso ai soliti benpensanti sempre pronti ad alzare la voce quando si tratta di cori e striscioni offensivi, ma curiosamente afoni quando c’è da criticare il marcio che attanaglia i vertici del nostro football.

Carrarese Calcio: Club storico della provincia italiana che per quasi 70 campionati ha rappresentato una presenza fissa in terza serie tra vecchia e nuova Serie C, Lega Pro Prima e Seconda divisione, e mitologica e romantica C2.

Tornata, dopo quasi ottant’anni, in Serie B al termine dello scorso torneo – i giallazzurri toscani, dopo un esaltante cammino, hanno superato in doppia finale il Lanerossi – la Carrarese ha ben figurato tra i cadetti, disputando un buon campionato e riuscendo a salvare la categoria.

La tifoseria apuana, fedele all’indole cittadina, è tradizionalmente anarcoide e ribelle, pronta a infiammarsi e non farsi mettere i piedi in testa da nessuno. Straordinari in tal senso i derby contro le eterne rivali La Spezia e Massa che poche manciate di kilometri separano dal centro marmifero. Derby che, ahimè, rischiano di restare soltanto bei ricordi visto l’andazzo repressivo cui il supporto da stadio è costantemente sottoposto.

A livello ultras, Carrara vanta una riconosciuta tradizione con radici negli Anni ’70, e sulle gradinate dello Stadio dei Marmi – uno dei più iconici e affascinanti della Penisola, checché ne dicano quanti agognano gradinate simili a spalti teatrali – nel corso dei decenni si sono succedute tante sigle tra cui è impossibile non ricordare il CUIT (Commando Ultrà Indian Trips), capace di fare epoca.

Attualmente il tifo giallazzurro più oltranzista s’identifica, a maggioranza, dietro lo striscione Curva Nord Lauro Perini, tenendo sempre vivo il ricordo dello storico capo ultras che tanto ha dato alla città e al movimento.

Il sostegno carrarino è geneticamente focoso e intransigente (“no alla tessera del tifoso”), legato a un’attitudine old-school di concepire stadio e tifo. Un supporto leale, semplice (nell’accezione positiva), di mentalità; lontano da infamate ed estremizzazioni che talvolta hanno un effetto boomerang, nuocendo al movimento tutto.

SSC Napoli Ultras: Tornato campione d’Italia per la quarta volta – dopo l”86-87, l”89-90 e il 2022-23 – il Napoli ha nuovamente fatto esplodere, dopo soli due anni, la festa in riva al Golfo, con una città, una provincia e un popolo sportivo (sparso nei quattro angoli del globo) pazzo di gioia per un club espressione d’un modo originalmente peculiare d’intendere la vita.

Per una piazza cosmopolita e ricca di contraddizioni quale la capitale del Mezzogiorno, come e più che altrove il Calcio non può essere inteso unicamente come semplice sport, ma vetrina ove coltivare e mostrare orgoglio, identità e appartenenza d’una comunità tanto amata quanto odiata.

Accanto al tipico, ancestrale e immortale folklore partenopeo che affonda radici nella notte dei tempi – nel corso dei secoli ben rappresentato, e “sfruttato”, da artisti di genialità e fama mondiale – negli ultimi 30/35 anni alle pendici del Vesuvio è emerso un nuovo modo di tifare, con un piede nella tradizione e lo sguardo costantemente proiettato nel futuro.

Facile per gli innumerevoli detrattori schernire Napoli e la napoletanità additandone gli aspetti più evidenti e superficiali, facendo leva sull’eterno stereotipo d’una città che vive di espedienti e dell'”arte di arrangiarsi”.

Ma è indubbio che il movimento ultras azzurro – cui è dedicata questa grafica, omaggio all’intero supporto organizzato di Fuorigrotta piuttosto che all’omonimo gruppo della Curva B – abbia fatto scuola in tutto il meridione e non solo, rendendo le side partenopee tra le più imitate, influenti e temute dell’intero panorama nazionale ed europeo. E su cui – chiunque sia dotato d’un minimo di onestà intellettuale non potrà che convenirne – c’è poco da ironizzare.

Juve Stabia: Tornata in Serie B dopo quattro anni – centrando il primo posto nel girone C di terza serie 2023-24 – la Juve Stabia ha ben figurato tra i cadetti, qualificandosi per i play-off (risultato di tutto rispetto per una neopromossa) e arrivando addirittura in semifinale ove s’è dovuta arrendere alla più esperta Cremonese.

Semifinale che ha mandato su di giri il popolo sportivo stabiese e l’intera Castellammare nel poter accarezzare il sogno della Serie A, in special modo nel match d’andata disputato tra le mura amiche del Romeo Menti quando le vespe gialloblu sono riuscite a piegare i lombardi per 2-1.

Per quanto riguarda le frange più accese del sostegno stabiese c’è poco da scoprire. Classica tifoseria meridionale, numerosa, colorata e partecipe, con un’attitudine che richiama il Sudamerica. Ottimi numeri anche in trasferta per la side campana che può vantare una base ultras radicata e rodata, forgiatasi nei decenni esiziali e pionieristici del movimento.

Proprio in questa stagione tanto formidabile per l’intera piazza c’è stato lo scioglimento, dopo 14 anni di assidua militanza, del gruppo Curva Sud UJS 2011 annunciato da un laconico comunicato.

Episodio che ha dato il la a un’infinita pletora di commenti denigratori e prese in giro che non fanno altro che confermare – qualora ve ne fosse bisogno – l’uso perlopiù idiota che si fa di rete e social-network attraverso cui ognuno si sente libero e in diritto di pontificare e sentenziare su argomenti che non conosce o conosce per sentito dire.

Luca “Baffo” Gigli

***

LE PUNTATE PRECEDENTI
One Step Beyond #1: Terni, Caserta, Samb, Lamezia, Milan, Parma, Lazio, Udine;
One Step Beyond #2: Palermo, Udine, Catania, Fiorentina, Pescara;
One Step Beyond #3: Verona, Roma, Milan, Inter;
One Step Beyond #4: Brescia, Napoli, Lazio, Palermo;
One Step Beyond #5: Livorno, Lazio, Nocera, Cavese;
One Step Beyond #6: Lazio, Savona, Cavese, Manfredonia;
One Step Beyond #7: Crotone, Pescara, Catania, Napoli;
One Step Beyond #8: Roma, Lazio, Palermo, Milan;
One Step Beyond #9: Spezia, Arezzo, Virtus Roma, Nocera, Cavese;
One Step Beyond #10: Lazio, Genoa, Napoli, Roma, Palermo.
One Step Beyond #11: Viterbo, Torino, Savona, Napoli;
One Step Beyond #12: Torino, Castel di Sangro, Livorno, Lazio;
One Step Beyond #13: Hertha BSC, Ancona, Napoli, Roma, Samp;
One Step Beyond #14: Inter, Alessandria, Samb, Roma.
One Step Beyond #15: Lecce, Bari, Cavese, Genoa;
One Step Beyond #16: Campobasso, Napoli, Lazio, Carpi;
One Step Beyond #17: Juve Stabia, Palermo, Perugia, Livorno, Cagliari;
One Step Beyond #18: Taranto, Avellino, Lucca, Cavese;
One Step Beyond #19: Cosenza, Catanzaro, Atalanta, Samp;
One Step Beyond #20: Salerno, Ideale Bari, Campobasso, Napoli;
One Step Beyond #21: Civitanova, Frosinone, Padova, Roma, Lazio;
One Step Beyond #22: Isernia, Padova, Genoa, Como;
One Step Beyond #23: Lazio, VeneziaMestre, Napoli, Gallipoli, Manfredonia;
One Step Beyond #24: Napoli, Vicenza, Milan, Inter, Fiorentina;
One Step Beyond #25: Isernia, Venezia Mestre, Inter, Manchester City;
One Step Beyond #26: Palermo, Paganese, Cavese, Novara, Nocerina, Newcastle;
One Step Beyond #27: Ideale Bari, Isernia, Matera, Manfredonia;
One Step Beyond #28: Lazio, Livorno, Ascoli, Pescara;
One Step Beyond #29: Verona, Lucchese, Napoli, Cavese, Lazio;
One Step Beyond #30: Crotone, Foggia, Genoa, Salernitana, Cagliari;
One Step Beyond #31: Fermana, Roma, Lazio, Terracina, Fiorentina;
One Step Beyond #32: Roma, Modena, Foggia, Campobasso, Inter;
One Step Beyond #33: Nocera, Cavese, Verona, Bari, Lazio;
One Step Beyond #34: Lodigiani, Benevento, Samb, Milan, Napoli;
One Step Beyond #35: Roma, Vicenza, Cosenza, Castel di Sangro, Cremonese;
One Step Beyond #36: Isernia, Lazio, Roma, Torino;
One Step Beyond #37: Cavese, Palermo, Catania, Lazio, Atalanta, Arezzo;
One Step Beyond #38: Verona, Piacenza, Genoa, Sampdoria, Campobasso, Nocerina, Vis Pesaro;
One Step Beyond #39: Cesena, Verona, Aberdeen FC, Udinese, Pisa, L’Aquila;
One Step Beyond #40: Spezia, Livorno, Chieti, Lazio, Avellino, Inter;
One Step Beyond #41: Teramo, Giulianova, Monza, Roma, Potenza, Napoli;
One Step Beyond #42: Lazio, Taranto, Bologna, Terracina, Monopoli;
One Step Beyond #43: Bari, Roma, Ascoli, Reggina, Trani;
One Step Beyond #44: Arezzo, Milan, Manfredonia, Campobasso;
One Step Beyond #45: Latina, Casarano, Frosinone, Isernia, Spal;
One Step Beyond #46: Sciacca, Ideale Bari, Torre del Greco, Brescia, Inter;
One Step Beyond #47: Lecce, Messina, Cosenza, Casertana, Napoli, Genoa;
One Step Beyond #48: Taranto, Lazio, Bari, Isernia, Pescara, Roma;
One Step Beyond #49: Milan, Sciacca, Napoli, Triestina, Livorno, Lazio;
One Step Beyond #50: Napoli, Fiorentina, Pescara, Salernitana, Torino, VeneziaMestre;
One Step Beyond #51: Crotone, Trapani, Vicenza, Catania, Palermo, Inter;
One Step Beyond #52: Lazio, Roma, Alessandria, Cavese, Verona;
One Step Beyond #53: Salernitana, Lazio, Genoa, Spezia, Napoli, Empoli;
One Step Beyond #54: Atalanta, Roma, Taranto, Torino, Nocerina, Trani;
One Step Beyond #55: Andria, Paganese, Barletta, Avezzano, Catanzaro, Marsiglia;
One Step Beyond #56: Juve Stabia, Napoli, Avellino, Roma, Catania, Lazio;
One Step Beyond #57: Verona, Milan, Matera, Fiorentina, Siracusa, Isernia;
One Step Beyond #58: Ternana, Fiorentina, Pistoiese, Bari, Taranto;
One Step Beyond #59: Cavese, Pescara, Palermo, Arezzo, Campobasso;
One Step Beyond #60: Torino, Modena, Napoli, Atalanta. Brescia;
One Step Beyond #61: Genoa, Sampdoria, Crotone, Fiorentina, Cosenza;
One Step Beyond #62: Como, Ragusa, VeneziaMestre, Lucchese, Isernia, Varese;
One Step Beyond #63: Taranto, Terracina, Verona, Manfredonia, Roma, Matera;
One Step Beyond #64: Bari, Foggia, Spezia, Atalanta, Castel di Sangro, Perugia;
One Step Beyond #65: Sciacca, Isernia, Triestina, Brindisi, Campobasso, Akragas;
One Step Beyond #66: Cavese, Verona, Roma, Lazio, Treviso;
One Step Beyond #67: Nocera, Napoli, Genoa, Inter, Livorno, Torino;
One Step Beyond #68: Reggiana, Arezzo, Ascoli, Fiorentina, Roma, Lazio;
One Step Beyond #69: Salernitana, Cagliari, Frosinone, Verona, Catania;
One Step Beyond #70: Sulmona, Ancona, Palermo, Isernia, Napoli, Casertana;
One Step Beyond #71: Casarano, Isernia, Napoli, Potenza;
One Step Beyond #72: Torino, Francavilla, Isernia, Giulianova, Teramo, Cavese;
One Step Beyond #73: Monza, Cavese, Lazio, Roma, Licata, Sulmona;
One Step Beyond #74: Roma, Manfredonia, Isernia, Lazio, Pescara, Benevento;
One Step Beyond #75: puntata speciale cover e immagini plasticate;
One Step Beyond #76: Napoli, Verona, Fiorentina, Sciacca, Cavese;
One Step Beyond #77: Lazio, Sciacca, Isernia, Verona, Milan, Chieti;
One Step Beyond #78: Roma, Isernia, Lazio, Triestina;
One Step Beyond #79: Udinese, Perugia, Lazio, Inter, Isernia;
One Step Beyond #80: Cavese, Catania, Roma, Terracina, Isernia, Lazio;
One Step Beyond #81: Manfredonia, Salernitana, Inter, Catanzaro, Lodigiani, Livorno;
One Step Beyond #82: Paganese, Alessandria, Sora, Sciacca, Verona;
One Step Beyond #83: Sampdoria, Empoli, Isernia, Catania, Fiorentina, Treviso;
One Step Beyond #84: Campobasso, Palermo, Napoli, Pescara, Matera, Giugliano;
One Step Beyond #85: Casarano, Roma, Lazio, Taranto, Savoia;
One Step Beyond #86: Roma, Trani, Perugia, VeneziaMestre, Isernia, Napoli;
One Step Beyond #87: Verona, Catania, Isernia, Livorno, Vicenza;
One Step Beyond #88: Palermo, Modena, Milan, Roma, Napoli, Isernia;
One Step Beyond #89: Fiorentina, Torino, Lazio, Roma, Cavese;
One Step Beyond #90: Manfredonia, Genoa, Angri, Salernitana, Verona, Frosinone;
One Step Beyond #91: Isernia, Napoli, Torres, Lazio, Matera;
One Step Beyond #92: Palermo, Varese, Inter, Avellino, Udinese, Bologna;
One Step Beyond #93: Sciacca, Napoli, Lazio, Nocerina, Matera, Catania;
One Step Beyond #94: Salernitana, Napoli, Livorno, Verona, Palermo, Bari;
One Step Beyond #95: Bari, Lazio, Ideale Bari, Latina, Casarano, Milan;
One Step Beyond #96: Roma, Matera, Messina, Napoli;
One Step Beyond #97: Lazio, Modena, Sulmona, Cavese, Isernia, Fiorentina;
One Step Beyond #98: Catanzaro, Juventus, Lazio, Pescara, Spezia;
One Step Beyond #99: Taranto, Savona, Manfredonia, Triestina, L’Aquila, Lodigiani;
One Step Beyond #100: VeneziaMestre, Verona, Milan, Nocera, Palermo, Tarquinia;
One Step Beyond #101: Cavese, Palermo, Napoli, Roma, Pescara, Verona;
One Step Beyond #102: Latina, Torino, Udinese, VeneziaMestre, Piacenza, Sora;
One Step Beyond #103: Bari, Lecce, Avellino, Catania, Lazio;
One Step Beyond #104: Ideale Bari, Palermo, Roma, Verona, Giulianova, Isernia;
One Step Beyond #105: Cavese, Atalanta, Padova, Milan, Treviso, Foggia;
One Step Beyond #106: Grosseto, Benevento, Ancona, Lazio, Crotone, Vicenza;
One Step Beyond #107: Campobasso, Juventus, Terracina, Roma, Isernia;
One Step Beyond #108: Verona, Milan, Parma, Triestina, Atalanta, Ravenna;
One Step Beyond #109: Samb, Catania, Palermo, Pistoiese, Cavese;
One Step Beyond #110: Savoia, Brescia, Lazio, Roma, Verona;
One Step Beyond #111: Perugia, Cesena, Catanzaro, Matera, Potenza, Lazio;