La partita tra Trapani e Monopoli, giocata davanti a 4.317 spettatori, di cui quasi duemila abbonati, ha rappresentato una delle ultime chance per i siciliani di avvicinarsi ai piani alti dei play off. La stagione, infatti, è stata al di sotto delle aspettative iniziali, con il Trapani partito con l’obiettivo di vincere il campionato e adesso invece invischiato a centro classifica, con il rischio, neanche tanto remoto, di non centrare nemmeno un piazzamento play off.
Nonostante il momento difficile e il rendimento al di sotto delle previsioni, il numero di spettatori presenti è significativo, a riprova della fede e della passione del pubblico trapanese, ma soprattutto conseguenza tangibile della fiducia che l’intero ambiente ripone non tanto nei confronti dell’attuale rosa, quanto nel presidente Antonini. A proposito del patron del club siciliano la sua è una storia curiosa, infatti, come si legge sul sito del Trapani Calcio: “Valerio Antonini si è innamorato della città di Trapani grazie alla sua compagna, che è originaria della città”. Questo forte legame personale con Trapani lo ha spinto ad investire nello sport locale, acquisendo le quote sia della squadra di calcio che del Trapani Basket. A fronte di risultati deludenti il pubblico di casa ha sempre mantenuto un atteggiamento pacato proprio perché il progetto calcistico gode ancora di buon credito. L’atteggiamento della curva trapanese dimostra che spesso gli ultras non pretendono di vincere tutto e subito, ma sono anche capaci di pazientare quando davanti hanno progetti importanti.
Non stupisce quindi che anche quest’oggi la Curva Nord non abbia fatto mancare il proprio sostegno, cercando di spingere la squadra verso una vittoria fondamentale. L’ennesima sconfitta stagionale ha però demoralizzato il pubblico di casa, che ancora una volta ha visto le proprie speranze infrangersi contro un avversario che almeno sulla carta era alla sua portata.
Dall’altra parte, sono circa 50 i tifosi del Monopoli che hanno percorso le strade di Puglia, Calabria e Sicilia per sostenere la propria squadra, arrivando fin qui nella trasferta più lunga della stagione. Tra di loro anche i ragazzi della curva Sud Ribera, uniti da un forte legame di amicizia che ormai perdura da diversi anni.
La vittoria del Monopoli, oltre a portare con sé i tre punti, ha avuto un valore fondamentale per la classifica, spingendo i biancoverdi in alto, consentendo di mettere di fatto il febbraio nero alle spalle.
Foto Gabry Latorre